Lasciare i pannelli fotovoltaici sporchi vuol dire perdere una parte importante della produzione, e abbandonare al caso un investimento che è costato un sacco di soldi.
Le variabili sono infinite, gli impianti agricoli sono più soggetti allo sporco rispetto agli impianti in zone abitative, andiamo da un 5% di perdita in posti come la Germania dove il clima è ben ventilato e secco a percentuali di gran lunga superiori in base al clima.
Nella Pianura Padana, dove umidità e scarsa ventilazione contraddistinguono il clima, il calo di produttività può tranquillamente oscillare tra un 10% e un 25%. Il National Renewable Energy Laboratory, l’ente di ricerca Americano sulle fonti rinnovabili, ha riscontrato perdite del 30% su impianti lasciati sporchi.
Un esempio molto esauriente è quello di Google Plex, l’impianto a tetto della Google, dove la produzione è aumentata del 50% dopo il lavaggio dei moduli che erano stati affidati al solo lavaggio delle intemperie per 15 mesi. Ma provate voi stessi a passare un dito sui pannelli per rendervi conto di quanto nero si farà il vostro dito.
La sola acqua piovana non basta a pulire depositi di sporco dovuti a smog, guano di uccelli, polvere, pioggia sabbiosa e calcare.
Tosco Service garantisce il miglior sistema di pulizia per gli impianti fotovoltaici: rapido, efficace, ecologico, non invasivo.. in grado di mantenere l’impianto fotovoltaico in perfette condizioni, ottimizzando cosi la produttività del vostro investimento per il lungo termine.
COME FUNZIONA
Questo processo crea una pulizia ottimale:
Pannelli solari perfettamente puliti favoriscono la massima resa energetica, pertanto un buon lavaggio di manutenzione annuale è il minimo che si dovrebbe fare per evitare sensibili cali di produzione.